Categoria:

 

 

Tre giorni intensi, il primo dei quali dedicato alla celebrazione di San Francesco Caracciolo protettore dei cuochi. Poi due giorni riservati alla loro abilità e alle preparazioni gastronomiche degustate dal pubblico presente.

Quattro i ristoranti dislocati nel centro storico che hanno deliziato gli ospiti con ricette classiche della tradizione abruzzese e piatti gourmet realizzati con fantasia e tanta professionalità. Il denominatore comune è stata la pasta De Cecco, indiscutibile punto di riferimento mondiale per i cuochi di tutte le generazioni.

Oltre diecimila presenza in termini numerici che rappresentano il tributo al grande lavoro svolto e alla centralità di Villa Santa Maria quale polo di attrazione e antico baricentro per il comparto cucina.

Il Sindaco Giuseppe Finamore mette in risalto con orgoglio e determinazione il grande sforzo organizzativo per realizzare un evento di tale portata in un centro storico sprovvisto di strade parallele strategiche e soprattutto necessarie sotto il profilo logistico.

In chiusura Finamore invita il pubblico a visitare Villa Santa Maria tutto l’anno, non solo per il colpo d’occhio che vale la visita al borgo, arroccato com’è sulla pietra e arricchito da ulteriori lastre di pietra che si ergono quasi verticali, come un cavalletto al quale è appoggiata un’opera d’arte. Bensì per tutto ciò che si trova all’interno, nel dedalo delle viuzze, tra chiese e scorci panoramici, piazzette e scale infinite. Da visitare c’è il Museo del Cuoco all’interno del castello di San Francesco Caracciolo. L’escursionista potrà attraversare molti sentieri e i più audaci, quelli che amano indossare l’imbragatura e munirsi di corda trovano 26 vie attrezzate per potersi arrampicare e vedere i tetti di Villa Santa Maria da un’insolita prospettiva.

 

Categoria:

La giuria, quanto mai eterogenea e trasversale, ha decretato ancora una volta il predominio italiano tra gli oli extravergine di oliva del nostro emisfero. L’Italia batte la Spagna 12 a 3. Un medagliere al tricolore che vede premiate ben 7 regioni italiane, a testimonianza che la qualità è tipica del nostro intero territorio e non solo di alcune zone particolarmente illuminate.

 

Sol d'Oro Verona

Azienda Rabottini, vincitrice della Gran Menzione per la Categoria Fruttato Leggero


In questa edizione del Sol d’Oro stupiscono due valori importanti. Il primo è l’innalzamento della qualità di tutti i prodotti in concorso e il secondo è il continuo aumento dei campioni in gara.
Grande sicurezza e consapevolezza nei propri mezzi,si uniscono alla

Categoria:

La Foresta Rieti Giro dItalia 3

 

Conclusasi al ristorante La Foresta di Rieti, la quinta edizione del Giro d’Italia ci offre sempre di più uno spaccato dell’Italia enogastronomica, con particolare attenzione alla provincia reatina.
Proprio da Rieti e dalla sua sfortunata zona montana, colpita al cuore dal sisma del 2016, bisogna trarre conclusioni e riflessioni.
C’è sempre più bisogno di eventi come quello del 25 Novembre, che come ogni anno si svolge a Castelfranco, massiccia altura dalla quale si ammira la città di Rieti, e che catalizza l’attenzione degli utenti, accentrando produttori e prodotti da tutta la nostra penisola.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.